Mesadactylus ornithosphyos Jensen & Padian, 1989

(Da: www.a-dinosaur-a-day.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Anurognathidae Nopcsa, 1928
Genere: Mesadactylus Jensen & Padian, 1989
Descrizione
L'olotipo è BYU 2024, un sinsacro di sette vertebre sacrali, caratterizzato da una fusione completa, unica nel suo genere per uno pterosauro, delle spine in una lama sopraneurale, una caratteristica, come indica il nome specifico, più tipica degli uccelli, che ha inizialmente portato Jensen ad assegnare il fossile a un uccello, il Palaeopteryx. Ulteriori resti associati includono ossa delle braccia, ossa della cintura pettorale , vertebre (incluse cervice e sacrale ) e femori. Materiale aggiuntivo è stato descritto nel 2004 (inclusa una scatola cranica parziale) e nel 2006; in quest'ultima pubblicazione, gli autori hanno suggerito che il suo Kepodactylus contemporaneo più grande potrebbe essere lo stesso animale, sebbene vi siano piccole differenze. Jensen e Padian classificarono il Mesadactylus come uno pterodattiloide. Nel 2007 S. Christopher Bennett affermò che l'olotipo e il materiale citato provenivano da forme diverse e che, mentre quest'ultimo era effettivamente di natura pterodattiloide, il sinsacrum apparteneva a un membro degli Anurognathidae.
Diffusione
Visse nel Giurassico superiore, i fossili sono stati ritrovati nella Formazione Morrison, nel Colorado, Stati Uniti.
Bibliografia
–Jensen, J. A., and Padian, K. (1989) Small pterosaurs and dinosaurs from the Uncompahgre fauna (Brushy Basin Member, Morrison Formation: ?Tithonian), late Jurassic, western Colorado. Journal of Paleontology 63:363-374.
–Smith, D.K., Sanders, R.K., and Stadtman, K.L. (2004). New material of Mesadactylus ornithosphyos, a primitive pterodactyloid pterosaur from the Upper Jurassic of Colorado. Journal of Vertebrate Paleontology 24 (4):850-856.
–King, L.R., Foster, J.R., and Scheetz, R.D. (2006). New pterosaur specimens from the Morrison Formation and a summary of the Late Jurassic pterosaur record of the Rocky Mountain region. In: Foster, J.R., and Lucas, S.G. (eds.). Paleontology and Geology of the Upper Morrison Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36:109-113.
–Harris, J.D., and Carpenter, K. (1996). A large pterodactyloid from the Morrison Formation (Late Jurassic) of Garden Park, Colorado. Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Monatshefte 1996 (8): 473-484.
–Bennett, S. C. (2007). "Reassessment of Utahdactylus from the Jurassic Morrison Formation of Utah". Journal of Vertebrate Paleontology 27(1): 257-260.
![]() |
Data: 27/12/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|